Skip to main content

SEDE

Via Catullo, 16 - 00193 Roma

SPORTELLO CONSUMATORI

+39 0639735013 (Lu-Gi 15-18.30)

WHATSAPP

(+39) 393 9072144 solo messaggi di testo

Le tasse non vanno in vacanza

03
Ago, 2022

Condividi con:

Pochi Italiani riusciranno a rilassarsi sotto l'ombrellone dato che i tributi rottamati che dovevano essere pagati entro il  31 luglio, hanno visto prorogata  la scadenza all'8 agosto. Detto adempimento  è fondamentale  per mantenere le agevolazioni previste con la rottamazione ter. L'avvocato Perciballi ricorda che:
in caso di versamenti oltre l'8 agosto (data ultima)  o per importi parziali, per i contribuenti verranno meno i benefici della misura agevolata ed i pagamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
In parole povere, senza un successivo intervento legislativo, per chi non paga (come è accaduto a 200mila contribuenti che hanno saltato la rata fissa a maggio) scatterà la decadenza dal beneficio, con il ritorno all’obbligo di dover versare all'agente della riscossione le tasse arretrate con tanto di ricarico di interessi, sanzioni e saggio.
L’Avvocato Laila Perciballi, Presidente del Movimento Consumatori, Sezione di Roma Capitale invita tutti i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione a rispettare le scadenze così da non incorrere nella decadenza dal beneficio della rateizzazione.
E ancora ricorda a tutti i cittadini contribuenti che, per i tributi non rottamati o rateizzati, i nostri uffici sono a disposizione per consulenze su cartelle, intimazioni, preavvisi in quanto spesso l’Agenzia delle Entrate – Riscossione inserisce nei detti atti impositivi somme che invero si appalesano prescritte ovvero non dovue.
Insomma, in queste situazioni anziché disperarsi, è il caso di   rivolgersi sempre, e nel più breve tempo possibile dalla ricezione dell'atto dispositivo, a professionisti   che   sappiano   “leggerlo"   ed   “interpretarlo"   correttamente,   onde   evitare   di   pagare importi   non   dovuti.  È buona norma sapere che ci sono vari termini per fare opposizione: quello più breve è di 20 giorni dall’avvenuta ricezione.
Movimento Consumatori, Sezione Roma Capitale, e Cisal sono a disposizione delle persone fisiche e giuridiche per verificare la correttezza delle richieste!
Per consulenza in Agosto, inviare un WhatsApp al numero di telefono 3939072144.
Gli uffici riprenderanno la propria attività nel mese di Settembre e, per appuntamento, si invita a contattare 06.39735013, oltre che 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MC – Roma Capitale 503

Articoli più letti

NutrInform Battery è la proposta italiana di etichettatura nutrizionale fronte-…
Pay Your Workers - la campagna lanciata da Abiti Puliti cui aderisce Movimento…
Dal 1° gennaio 2022 è attiva la conciliazione paritetica per i passeggeri del t…