"Osservatorio MC di Roma Capitale sulla corretta informazione e pubblicità in Sanità"
Da anni, Movimento Consumatori sostiene che “l'informazione ai cittadini deve essere veritiera, comprensibile, non ingannevole e che, in particolare, la pubblicità in sanità deve essere corretta ed onesta.
Solo attraverso una comunicazione completa, corretta, non suggestiva e persuasiva, i cittadini possono fare scelte consapevoli ed esercitare il loro diritto alla autodeterminazione personale ed il diritto ad esprimere un consenso informato. L'associazione vuole che i cittadini siano curati con onestà e competenza e che gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri controllino preventivamente la veridicità dei messaggi pubblicitari per iscritti all'Ordine, anzi agli Ordini, e per le persone giuridiche”.
Questa visione della corretta pubblicità in sanità è stata lanciata e diffusa nel 2017 dall’odontoiatra
Gilberto Triestino attraverso la petizione su Change.org (che oggi raccoglie oltre 17.500 adesioni).
Sin da subito, Movimento Consumatori ha sostenuto la petizione perché finalizzata ad attirare l’attenzione delle istituzioni su un problema serio: la necessità che anche e soprattutto i servizi alla persona aventi ad oggetto prestazioni mediche/sanitarie vengano promossi e pubblicizzati in maniera corretta, prevedendo che siano oggetto di un’analisi preventiva che ne escluda l’ingannevolezza”.
“Il principio della tutela dell’interesse e della salvaguardia della salute (art. 32 della Costituzione), si realizza anche, anzi prima di tutto, attraverso un’adeguata informazione. La scorretta informazione spesso induce il consumatore ad erronee valutazioni ed a scelte non sempre corrette sui percorsi terapeutici da seguire, e ciò comporta una lesione dei suoi diritti fondamentali e un pregiudizio per i professionisti che operano nel rispetto delle regole. L'esame preventivo di correttezza etica ( oltre che deontologica) dei messaggi pubblicitari sanitari da parte dell'ordine dei medici - ed ove necessario dell'Autorità Garante delle Telecomunicazioni - permetterebbe invece di verificare irregolarità e avviare eventuali procedimenti disciplinari nei confronti di chi mette in atto comportamenti lesivi dei diritti dei pazienti".
MC Roma Capitale ha deciso di rilanciare l'osservatorio dando visibilità anche sulla pagina FB dove inoltrare tutte le pubblicità che si ritengono non adeguate ai criteri di correttezza ed invita tutti i cittadini, e soprattutto professionisti (medici, odontoiatri e tutti coloro che operano nella sanità), che condividono l’importanza che le pubblicità di servizi sanitari siano corrette a firmare la petizione ed inviare segnalazioni a
L'associazione invierà le segnalazioni all'Ordine ed, ove, opportuno all AGCOM.
Ne va della nostra salute non si può restare indifferenti!